L’intervento ed il movimento

L’intervento alla mammella (radicale o conservativo) può aver comportato l’asportazione delle ghiandole linfatiche dell’ascella o la biopsia del linfonodo sentinella.
Lo svuotamento del cavo ascellare spesso comporta la sezione di piccole terminazioni nervose sensitive con conseguenti ipoestesie (riduzione della sensibilità del braccio) o parestesie (sensibilità alterata). La biopsia del linfonodo sentinella generalmente non comporta le complicanze dello svuotamento ascellare, in rari casi quest’ultime possono essere presenti ma di lieve entità.
Le ghiandole linfatiche ascellari sono stazioni di passaggio e di filtro della circolazione linfatica del braccio. La loro rimozione può comportare difficoltà di ritorno della linfa dal braccio al torace. Questa si esprime con un senso di pesantezza e a volte può evidenziarsi con un “gonfiore” (linfedema) dell’arto superiore.
La circolazione linfatica viene aiutata a trovare nuove strade attraverso il movimento. Questo può essere svolto:

  • quotidianamente durante l’attività lavorativa e domestica;
  • sistematicamente con alcuni esercizi in palestra o a casa;
  • saltuariamente con l’attività sportiva abituale purché questa risulti armonica e non stressante.

 

< Indietro

Operazione trasparenza

Il presente sito web utilizza cookies di sessione e di terze parti. Proseguendo nella navigazione sul nostro sito presta il consenso all’uso dei cookies. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Chiudi