Siamo liete di informare che il giorno 25 gennaio alle ore 20,30 è stata organizzata nella sala ex-latteria del Comune di Pordenone, via Bianco 4 una serata divulgativa
“BUDOIA RACCONTAMI: terapia cellulare e medicina rigenerativa”
Vi aspettiamo..
Siamo liete informare che saremo presenti ai mercatini prenatalizi organizzati dal C.R.O. di Aviano, che quest’anno si terranno presso l’atrio dell’ingresso principale dell’Istituto, nelle giornate di:
martedì e mercoledì 29 e 30 novembre
e giovedì 1 dicembre 2022
Come di consueto i lavori esposti sono stati confezionati dalle nostre volontarie del laboratorio occupazionale.
Vi aspettiamo!!!!
Come da tradizione la seconda domenica di ottobre si svolgerà “Aviano corre in rosa”,
corsa ludico motoria, il ricavato sarà devoluto alla Breast Unit del CRO di Aviano.
Quest’anno la manifestazione si terrà Domenica 9 ottobre ore 9,30
Potete iscrivervi all’evento anche presso la nostra sede di Via San Quirino nelle giornate di apertura della segreteria.
Camminare fa bene alla salute, allo spirito e…. alla ricerca. Vi aspettiamo numerose.
siamo liete informare che martedì 13 settembre riapriremo la segreteria e riprenderanno le attività sospese per le vacanze estive.
Di seguito ricordiamo i servizi da noi proposti presso la nostra Sede:
previa prenotazione tel. 0434 40729 – 331 9809829
Sono inoltre aperte le iscrizioni per i corsi di Attività Motorie per l’anno 2022/2023
clicca quì per visualizzare ripresa corsi 2022 2023
siamo liete comunicare che dal mese di settembre p.v., con modalità diverse a quelle fino ad ora seguite, sarà riattivato il servizio di linfodrenaggio che la nostra Associazione erogava a favore delle donne operate al seno e obbligatoriamente sospeso a causa della pandemia COVID 19.
Dopo una collaborazione oltre trentennale abbiamo dovuto rinunciare alla preziosa presenza delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana ma siamo contente di informare che abbiamo stipulato una convenzione con la Friuli Riabilitazione Srl di Roveredo in Piano (PN).
Il linfodrenaggio verrà effettuato dai fisioterapisti della Friuli Riabilitazione presso la loro struttura di Roveredo in Piano – Via Carducci, 42 (Stabile R.S.A.).; gli appuntamenti verranno presi direttamente tra gli operatori della Friuli Riabilitazione e le persone che usufruiranno del servizio in possesso del buono rilasciato dall’A.N.D.O.S..
Ci sembra corretto informare che, le persone che in questo periodo di sospensione, ci hanno sempre telefonato per informarsi sul servizio, saranno contattate direttamente dalla nostra segreteria.
Se interessata al trattamento o per ulteriori chiarimenti telefonare in Segreteria.
Clicca quì per leggere l’articolo pubblicato sul settimanale del 15 maggio 2022 “Il Popolo”.
Ecco di seguito il testo:
Una ventina di parrucche messe gratuitamente a disposizione di donne che a causa di un carcinoma mammario sono in trattamento chemioterapico. Si tratta della donazione che una attività commerciale di Pordenone ha generosamente deciso di fare a favore di pazienti in terapia che sono prese in carico dal Comitato di Pordenone dell’Andos (Associazione nazionale donne operate al seno). «Abbiamo ricevuto le parrucche con la richiesta di darle in dono alle donne interessate e che ne hanno bisogno. Si tratta di una donazione che abbiamo ricevuto con la richiesta di mantenere l’anonimato» spiega Marisa Zanella, presidente del comitato pordenonese di Andos, confermata alla guida dell’associazione anche per il prossimo triennio dopo l’assemblea delle socie.
Il Comitato Andos di Pordenone si occupa delle donne che dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore al seno si devono sottoporre a terapie spesso anche molto invasive, come la chemioterapia che in molti casi può comportare la caduta dei capelli. La donazione delle parrucche sarà a beneficio delle pazienti e si aggiunge alle agevolazioni che l’associazione sostiene per l’acquisto di parrucche così come dei reggiseno post-operatori. Per poterne beneficiare, è possibile contattare l’associazione aperta al pubblico i martedì e i venerdì dalle 16 alle 18 e i mercoledì dalle 10 alle 12 nella sede dell’associazione di via San Quirino, o comunque ai recapiti telefonici e mail (0434/40729, 331.9809829 e info@andospn.it), in quanto a causa della pandemia non è ancora possibile attivare le visite delle volontarie Andos direttamente nei reparti ospedalieri, attività che contraddistingue l’associazione dalla sua fondazione nel 1989. Purtroppo la pandemia e le misure necessarie che si sono dovute introdurre hanno precluso infatti l’accesso agli ospedali, nonstante ciò le volontarie non hanno mai interrotto l’attività di supporto e assistenza, specialmente alle pazienti che ricevono la prima diagnosi.
Il presente sito web utilizza cookies di sessione e di terze parti. Proseguendo nella navigazione sul nostro sito presta il consenso all’uso dei cookies. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.